Siramuse è un museo immersivo a Siracusa dove storia, scienza, arte e mito prendono vita attraverso i racconti di chi ha vissuto questa città unica.

Siramuse; La luce e L'apparizione: Caravaggio e Santa Lucia

La Luce e L’Apparizione

Caravaggio e Santa Lucia

Caravaggio, artista geniale e inquieto, giunse a Siracusa nel 1608 in fuga da Malta e da una condanna a morte. Qui realizzò il Seppellimento di santa Lucia, opera intensa che…

Approfondisci
Siramuse La scienza: Archimede

La Scienza

Archimede

Archimede incarna un’idea di civiltà in cui scienza e tecnica sono strumenti di equilibrio, giustizia e bellezza. nacque a Siracusa nel III secolo a.C. e si formò ad Alessandria…

Approfondisci
Diramuse Il Teatro e la Tribuna Politica: Eschilo e Platone

Il Teatro e la Tribuna Politica

Eschilo e Platone

Platone, fondatore dell’Accademia di Atene ha influenzato la filosofia e la politica occidentale con l’idea di giustizia come equilibrio sociale. A Siracusa cercò di unire…

Approfondisci
Siramuse Il Profondo Blu: Enzo Maiorca

Il Profondo Blu

Enzo Maiorca

Enzo Maiorca, siracusano e pioniere dell’apnea profonda, sfidò i limiti umani immergendosi oltre i -100 metri. Campione del mondo per quasi trent’anni, rivoluzionò lo sport…

Approfondisci
Siramuse Il Volo del Falco: Federico II di Svevia

Il Volo del Falco

Federico II di Svevia

Federico II di Svevia, imperatore medievale, fu legislatore, mecenate e uomo di scienza e arte. Siracusa lo accolse più volte, diventando con Palermo, fulcro delle sue politiche…

Approfondisci
Siramuse Lo Scavo archeologico: Paolo Orsi

Lo Scavo archeologico

Paolo Orsi

Paolo Orsi, nato a Rovereto, è considerato il padre dell’archeologia nel Sud Italia. Scelse la Sicilia e la Magna Grecia come centro del suo lavoro e della sua passione. Fu accolto…

Approfondisci